Castello Carmagnola a Clusane d’Iseo
Castello Carmagnola a Clusane d’Iseo
Il bellissimo Castello Carmagnola di Clusane d’Iseo domina meraviglio e pittoresco il lungolago da un promontorio ad ovest del centro storico.
Poche le notizie certe sull’origine del Castello. Probabilmente la struttura venne edificata per volere degli Oldofredi neo XIV sec., ma nel 1457 la Repubblica di Venezia eseguì la confisca dei beni della famiglia Olfredi tra cui il Castello. L’imponente costruzione fu donata l’anno seguente a Francesco di Bussone detto “il Carmagnola” per i servizi prestati quale comandante di tutto l’esercito della terra ferma. Il grande condottiero divenne signore del castello solo per quattro anni, poiché nel 1432 ritenuto un traditore dai veneziani, fu giustiziato in piazza San Marco a Venezia e i suoi beni venduti ai privati.
La struttura a pianta quadrata ha cortile interno. Esternamente le mura vi era il fossato difensivo.
Il castello aveva torrette di avamposto, oggi però sono inesistenti.
Vi erano due ingressi, uno ad oriente e uno ad occidente.
Modifiche risalenti al XVI secolo sono evidenti anche nella parte interna del cortile con il pozzo, porticato e loggia. Attraverso vari matrimoni il castello venne poi suddiviso in dote fra varie casate. Nel 1641 sono proprietarie le famiglie Soncini, Maggi, Coradelli e Lana. Ogni famiglia riadattò alle sue esigenze la parte abitativa e si modificarono così molte importanti caratteristiche di impronta militare dell’edificio.
Oggi la famiglia Bosio ha riportato l’edificio al suo antico splendore con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova.
Oggi il castello Carmagnola ospita nelle sue sale interne festeggiamenti di eventi importanti come matrimoni o altre ricorrenze.