Castello Quistini di Rovato

Castello Quistini di Rovato
Appena fuori le mura del castello principale di Rovato, sorge il Castello Quistini. Fu costruito intorno al 1500 in un territorio facente parte della allora Repubblica Veneta. Le continue alternanze tra occupazione Francese e Veneta lo trovano spesso al centro di “strane” vicende.


Si narra che qui fu decapitato Girolamo Calini e che detta condanna fu eseguita nel palazzo a cura di Pandolfo Malatesta.
Nel corso della storia varie guarnigioni vi furono di stanza, ed ancora oggi ne leggiamo i segni. Il palazzo, progettato come villa di campagna ma dotato di difese, è appunto un incrocio tra le due cose. Possiede mura sottili ma anche ben cinque torrioni di difesa agli angoli.

Castello Quistini di Rovato


Caratteristico della zona è l’uso della pietra di Sarnico, paese del lago d’Iseo famoso per le sue cave di pietra “serena” (di cui tutta la regione della Franciacorta ne è ricchissima), ed il suo utilizzo si può trovare non solo nei palazzi ma anche nell’architettura minore di campagna. All’interno del castello si possono ammirare i meravigliosi giardini curati da Marco Mazza (progettista di giardini e proprietario del palazzo), dove i profumi e i colori si fondono con l’atmosfera di un sogno antico fino a perdersi nell’aria. All’interno dei giardini si presenta una stupenda collezione di rose antiche, moderne e inglesi in vendita per chiunque sia interessato. I giardini realizzati a Castello Quistini sono:
il giardino bioenergetico, il giardino segreto (ortensie), i giardini all’inglese (3 stanze di rose), l’hortus, il brolo (giardino di rose e frutti antichi).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.