Clusane di Iseo
Clusane di Iseo
Dopo il nuovo porto turistico di Paratico ci si trova a Clusane fraz di Iseo, dove una serie di camping e alberghi a lago incentivano il turismo nella costa bresciana del Sebino.
Clusane di Iseo vanta una buona organizzazione turistica, OTC “Operatori Turistici di Clusane”, i cui associati soprattutto in estate organizzano allettanti manifestazioni per promuovere le tradizioni gastronomiche locali: il 25 giugno la “Sagra delle aole”, la terza settimana di luglio, gli operatori turistici organizzano ogni anno la “Settimana della tinca al fono con polenta” .Tutti i ristorante di Clusane di Iseo propongono menù a base di pesce di lago a prezzo fisso.
Il pittoresco centro storico di Clusane si trova su una collina panoramica che avanza a lago dolcemente.
Il Castello Carmagnola del 1430, costruito sul sito della fortificazione di Clusane domina il pittoresco lungolago dove sono ormeggiate le tipiche barche dei pescatori di Clusane dette anche Naet.
L’antica struttura quattrocentesca è stata recentemente restaurata e presenta una bella facciata con grande loggia affrescata rivolta a nord.
In una piazzetta nascosta prospiciente il lago si trova l’antica Parrocchiale dedicata ai Santi Gervasio e Protasio Martiri.
Risale all XV sec. ed è stata ricostruita sulle vestigia di una chiesa medievale.
La facciata a capanna e molto semplice.
All’interno belli affreschi del settecento.
VIcino al porto si trova la piccola Chiesa di San Rocco del XVI .
La Parrocchiale attuale, dedicata a Cristo Re sorge dal 1935 nel nuovo nucleo attraversato dalla statale. La facciata è decorata a mosaico; l’interno a navata unica con abside circolare.
Il luogo più frequentato, soprattutto in estate, è il lungolago alberato dove si trova anche il porto turistico e gli ormeggi delle barche dei pescatori, bar e gelaterie. Noti i ristoranti di Clusane dove gustare piatti a base di pesce secondo le ricette tradizionali.