Gastronomia del lago d’Iseo

Gastronomia del lago d’Iseo
La cucina bresciana e bergamasca affonda le proprie radici in un passato dall’economia povera. I sapori attuali ricordano quelli dei prodotti tipici delle cascine di un tempo, dove la terra era sfruttata al massimo dai contadini per il proprio sostentamento. Una cucina povera che oggi è stata raffinata e arricchita pur rispettando le tradizioni gastronomiche di questa antica terra.

Nel territorio del lago d’Iseo si trovano molti ristoranti tipici dove assaggiare i sapori di una volta:trionfano la polenta con uccelletti o selvaggina, i cansonsei, tipici ravioli ripieni di uova, formaggio e verdura, ancora rane, lumache, carne di animale da cortile sempre accompagnati da polenta. Buoni i piatti a base di pesce di lago arrostito o ripieno: trota, coregone, alborella, luccio, tinca.I formaggi prodotti in questo territorio sono ottimi: il taleggio, le formagelle , le robiole. Il tutto accompagnato sempre dal vino della Franciacorta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.