Il pane casalino del lago d’Iseo
Il pane casalino del lago d’Iseo
Come in qualsiasi zona rurale d’Italia, anche qui sul lago d’Iseo si produceva il pane in casa. Il pane a pasta dura o casalino era costituito da ingredienti semplici come il il grano tenero, strutto, sale , lievito e un pizzico di zucchero. L’impasto del pane Casalino rimaneva duro per essere consistente dopo la cottura, ideale per essere conservato più a lungo, circa 3 – 4 giorni. La pagnotta si presentava al tatto ruvida e croccante, ma talmente friabile da sciogliersi in bocca. Ideale per accompagnare formaggi e spek o per essere gustato da solo. Non si hanno notizie precise sull’origine del pane Casalino, si dice che la ricetta sia stata importata da Parma o da Verona. Purtroppo la tradizione del pane fatto in caso si è persa, ma per coloro che volessero gustare questo prodotto tipico consigliamo il Panificio Dal Fornaretto di Lonardi di Marone .