Il Vino del lago d’Iseo

Il Vino del lago d’Iseo
Su tutto il territorio del lago d’iseo viene prodotto vino pregiato. Dai comuni del basso lago: Sarnico e Villongo fino al territorio del lago di Como si producono vitigni a bacca bianca: Pinot bianco, Pinot grigio, Chardonnay, Manzoni bianco, Moscato giallo e vitigni a bacca nera: Merlot, Cabernet Sauvignon, Barbera, Incrocio Terzi n.1, Franconia, Marzemino, Schiava lombarda, Schiava meranese, Moscato di Scanzo.
I vini Prodotti sono: Valcalepio Rosso, La gradazione alcolica complessiva minima è di 11,5 gradi. Il Valcalepio rosso accompagna portate di arrosti a base di cacciagione, ma si abbina bene anche a carni rosse e bianche. La temperatura ideale per servirlo è di 18 °C.
Il Valcalepio Bianco DOC, il sapore è secco e armonico. La gradazione alcolica complessiva minima è di 11,5 gradi. Per le sue caratteristiche si abbina perfettamente ai piatti a base di pesce, ma è anche un ottimo aperitivo. La temperatura ideale di servizio è 11 °C.
Il Valcalepio Moscato Passito di gradazione alcolica complessiva minima di 17 gradi. Eccellente vino da meditazione, può essere proposto in abbinamento con pasticceria secca o con formaggi stagionati o erborinati come, per esempio, il gorgonzola. Se ne apprezzano al meglio le qualità organolettiche a temperatura ambiente.

Il Franciacorta ha ottenuto nel 1995 la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Si distinguono: Il Curtefranca DOC Rosso Le principali caratteristiche sono il colore rosso vivace, con riflessi violacei rubino brillanti; di sapore asciutto, vinoso e fruttato
Ideale servirlo a 18°. Si Abbina Primi piatti con sughi a base di carne; con carni bianche, carni rosse o selvaggina se invecchiato. Per la produzione del Curtefranca DOC Bianco, il vino che ne deriva è di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, di gusto particolarmente delicato. Il sapore è asciutto, fresco e vellutato. La gradazione minima è di 11 gradi. Ideale servirlo a 7-10 gradi. Antipasti, salumi, pesci in generale, primi piatti tradizionali e, se affinato in legno, ottimo accostamento anche con i piatti più importanti accompagnati a salse.
Franciacorta DOCG è prodotto con uve Chardonnay e/o Pinot nero. E’ consentito anche l’uso del Pinot bianco fino ad un massimo del 50% dell’uvaggio. Le differenti tipologie sono:
Non dosato, il più secco della gamma, accompagnato dagli aromi tipici della rifermentazione in bottiglia (crosta di pane, lievito) lo rendono ideale per gli aperitivi ma anche a tutto pasto. Extra Brut, molto secco oltre ad essere un ottimo aperitivo accompagna splendidamente cibi delicati; si sposa molto bene con il pesce, i crostacei e i frutti di mare crudi. Il Brut , sempre secco ma un po’ più morbido rispetto all’Extra Brut è sicuramente il prodotto più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.