Iseo

Iseo
Dopo aver lasciato Clusane frazione d’Iseo proseguiamo seguendo le segnaletiche. Durante il percorso troveremo sulla nostra destra le Torbiere di Iseo, una zona acquitrinosa diventata per varie speci di uccelli un’oasi naturale adatta alla riproduzione. Alla nostra sinistra, invece, la strada che conduce al lido Belvedere, al Parco Sassabanek, all’ Iseo lago Hotel.  Dopo una grande rotonda l’indicazione ci porta ad Iseo, la località del lago con il più alto numero di strutture ricettive.

Sul suo lungolago vi è un susseguirsi di locali notturni per giovani, ristoranti, pizzerie. La zona del porto è frequentatissima tutto il giorno, infatti, sono parecchi i vacanzieri che scelgono Iseo come punto di partenza per Montisola. Il Centro storico incanta per l’eleganza dei palazzi e delle piazze. La piazza principale è quella dedicata a Giuseppe Garibaldi,  rappresentato da una statua dell’eroe collocata su una fontana.

Da visitare gli edifici religiosi di varia epoca: la Pieve di S. Andrea del XII sec. ha un imponente campanile in stile romanico in pietra a vista, su cui si apre l’ingresso  principale
a. A destra del portale si trova il mausoleo di Giacomo Oldofredi. L’interno a tre navate ha cappelle laterali e altare in marmo. Varie le opere pittoriche di diverse epoche.  A pochi metri l’ex-chiesa di San Giovanni Battista con facciata a due ordini. L’interno é a navata unica con volta a botte. Sulla Piazza Garibaldi si trova la bella Chiesa di Santa Maria del Mercato del XIV sec. con affreschi del XV e XVI sec. L’interno è composto da navata unica. La Chiesa della Madonna della Neve costruita per devozione popolare è sorta nel 1656 su un rialzo del centro storico. La facciata barocca è ben visibile dal sagrato alberato. All’interno, a una navata con volta a botte, si trova l’affresco della Madonna con bambino e San Antonio (1400). Da vedere il Castello Oldofredi del XIII sec. oggi biblioteca.  La struttura si trova in posizione elevata rispetto il centro storico, dominando così l’abitato. Vi si accede da una gradinata costruita recentemente. I restauri apportati da poco alla struttura hanno messo in evidenza il bel portale a sesto acuto e le tracce del ponte levatoio.

Nel centro storico si affacciano bei palazzi antichi con interessanti decorazioni: Palazzo Rampinelli del XVII con affreschi sulla facciata rivolta verso piazza Garibaldi; Palazzo Arsenale in piazza Statuto; Palazzo Vantini sulla Piazza Garibaldi, imponente costruzione dell’ ‘800 con piano terra in finto bugnato e sormontato da due piani con finestroni. Tornati sulla statale Sebina a poca distanza verso nord si raggiunge Pilzone,  fraz. di Iseo, bella località a lago con diverse strutture ricettive . La parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta del XV sec. ha facciata a due ordini con statue. Particolarità di questa chiesa è il campanile, in cima di questo è cresciuta una pianta di fico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.