Itinerari in bicicletta sul lago d’Iseo
Itinerari in bicicletta sul lago d’Iseo
Il lago d’Iseo ha percorsi ciclabili per centinaia di chilometri, c’è solo da scegliere: strade sterrate e non che offrono tour meravigliosi tra i vigneti della Franciacorta alla scoperta dei sapori di una terra famosa in tutta il mondo, un percorso tra nobili residenze ed aziende agricole dove si produce un vino di fama internazionale. La dolcezza dei rilievi e la bellezza del paesaggio costituiscono un terreno privilegiato per pedalare lontano dal grande traffico.
Ricco di suggestione è il percorso che da Timoline di Cortefranca raggiunge Provaglio d’Iseo, superato il complesso monastico di San Pietro in Lamosa raggiungiamo in pochi minuti la riserva naturalistica delle Torbiere di Iseo dove ci si può inoltrare rispettando però i divieti che impongono di procedere a piedi.
Un itinerario ricco di emozioni è sicuramente quello di Montisola, dove pedalando sulle strade di collegamento tra le frazioni Peschiera Ma raglio, Sensole, Menzino, si raggiunge la Rocca di Sensole da dove si può ammirare dall’alto il lago. Si prosegue poi fino a raggiungere Sinchignano, Siviano e poi Carzano da cui si vede la piccola isola di Loreto; poi ancora avanti sulla strada che costeggia il lago fino a raggiungere Peschiera Maraglio.
Per i più esperti consigliamo l’impegnativo itinerario di pochi chilometri ma con discreta pendenza, che dalla località di Marone in direzione Zone raggiunge la frazione Cislano, qui arrivati al grande parcheggio adiacente alla chiesa di San Giorgio si procede a piedi fino a raggiungere le piazzole di sosta da cui ammirare le Piramidi di terra o piramidi di Zone.
Un altro itinerario consigliato è quello che da Riva di Solto, sulla costa bergamasca, percorrendo una strada in salita con bella vista panoramica raggiunge la frazione di Zorzino, la strada continua fino a Solto Collina e dopo una serie di curve in discesa si arriva al lago di Endine.