Lovere

Lovere si trova nella riva nord ovest del lago d’Iseo ed è uno dei più grandi centri abitati del lago con i suoi 5.226 abitanti.
Si trova nella costa bergamasca del Sebino o Lago d’Iseo.

Da visitare

Il centro storico molto curato e ben illuminato affascina per le sue bellezze architettoni.
E’ il luogo ideale per passeggiare e scoprire antiche testimonianze della medioevale città fortificata: la Torre degli Alghisi dai massicci muri in pietra, la Torre Soca e la Torricella, quest’ultima sormontata da una croce. La Torre Civica, in Piazza Vittorio Emanuele, è testimone dell’antico castello costruito dalla famiglia dei Celeri nel XII sec.

Lovere

Sul lungolago si notano palazzi eleganti, come il Palazzo Gregorini del 1500 con portico e loggietta al secondo piano, Palazzo Marinoni, Villa Milesi, Palazzo Tadini oggi Pinacoteca Tadini dove sono esposte centinaia di opere d’arte.
Palazzo Bazzini del XVI sec., si trova vicino la Parrocchiale e presenta un bel portale d’ingresso in pietra di Sarnico che immette nel portico interno. La pianta a forma di U rivolge il lato aperto verso il lago.

Lovere ha conosciuto un periodo di floridezza economica nel XV sec. , difatti sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia esportava oltre i confini italiani, soprattutto nell’area germanica, il panno grezzo di lana qui prodotto.

Le donazioni dei facoltosi loveresi contribuirono alla realizzazione di notevoli edifici religiosi , si nota particolarmente nella costruzione di edifici religiosi come la Parrocchiale di Santa Maria in Valvendra del 1473, la Chiesa di San Giorgio edificata nel XIII sec. con interno in stile barocco Del ‘400 l’ Istituto delle Suore di carità , il santuaro è posto alla sommità di una strada in salita che inizia in Piazza Garibaldi. Si tratta di un pregevole edificio in stile gotico con bel campanile cuspidato. Internamente si trovano preziosissimi affreschi.

Lovere

La Cappella di Santa Chiara del 1648 accorpa il monastero delle Clarisse. L’interno a pianta rettangolare con altare in marmo.
La Cappella di San Martino è la chiesa più antica di Lovere (sec. XII) Sorge sulle vestigia di una chiesetta costruita nel IX secolo. La Cappella dell’ Immacolata del XIX sec. si trova all’interno del cortile del Palazzo Tadini.

Durante le ore più calde del giorno a Lovere ci si può rinfrescare nelle piscine del lido che sorge a poche centinaia di metri dal porticciolo turistico.

Lovere

Da vedere la Marina di Lovere, una struttura nautica raffinata e moderna.
E infatti un ideale approdo per chi raggiunge in barca Lovere.
Vi sono ampi spazi verdi , strutture sportive e ricreative.




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.