Marone
Marone
Si sviluppa su un territorio montuoso estendendosi fino alla riva del lago d’Iseo. Il centro abitato di Marone, attraversato dalla Statale Sebina Orientale, comprende le Frazioni di Ariolo, Colpiano, Ponzano, Pregasso,Vello, Vesto. Il silenzioso lungolago è un angolo romantico ben riparato, insomma, ideale per una rilassante passeggiata o per una cena in uno dei locali all’aperto, accarezzati dalla brezza lacustre.
Domina il lungolago la Parrocchiale di Tours dedicata a San Martino Vescovo (XVIII Sec.). La chiesa presenta una bella facciata in stile barocco a due ordini con lesene ioniche. L’interno è a unica navata, pianta rettangolare, altare in marmo. A Marone il turismo è incentivato dai Camping come il grande e attrezzato “Camping San Pietro”. Sulla Litoranea per Pisogne a pochi chilometri dal centro di Marone si trova la pittoresca fraz. Vello. Si tratta di un piccolissimo borgo con caratteristico porticciolo. La chiesa S. Eufemia è la Parrocchiale di Vello. Sulla facciata barocca il bel portale in pietra di Sarnico. All’interno si trova una tela del 1600 che raffigura la “Madonna con Bambino e due Angeli con i Santi Eufemia e Francesco d’Assisi”. Particolarmente interessante è la Chiesa del cimitero di Vello (XV sec.). La piccola chiesa presenta notevoli affreschi sulla semplice facciata a capanna.
In fraz. Pregasso, su una collina panoramica si trova l ‘ Eremo di San Pietro del XIV sec. Una lunga gradinata tra alberi con ai lati le cappelle della Via Crucis precede la chiesetta. La faccia a capanna è preceduta da pronao con volta a crociera. L’interno a navata unica e piccola abside quadrata custodisce splendide decorazioni. Sulla strada per Zone, a pochi chilometri prima delle Piramidi di terra, una strada che piega a destra conduce in una verde valletta, dove si trova il Santuario della Madonna della Rota. La chiesetta è del XIII sec. Gli affreschi della facciata sono dei preziosi gioielli. All’interno la nicchia centrale contiene la statua della Madonna Assunta, Mentre quelle laterali contengono statuette dei Santi protettori del luogo. Marone fa parte dell’associazione Nazionale città dell’Olio .