Naet la barca tipica del lago d’Iseo

Naet la barca tipica del lago d’Iseo
Naet la barca tipica del lago d’Iseo La Forma ricorda la più conosciuta gondola di Venezia. L’esigenza di collegamento con la terra ferma e l’attività pescatoria che sull’isola ebbe grande importanza trasformò molti abitanti di Montisola in abili maestri d’ascia. La leggenda vuole che un tale Archetti, possedendo disegni di cantieri veneti volle adattare la forma della gondola alle acque dolci del lago d’Iseo. Anche le tecniche usate per la costruzione dello scheletro della barca richiamano il metodo usato nella laguna veneta. Da non trascurare il fatto che il terriotorio bergamasco e bresciano furono per lungo tempo dominati dalla Serenissima. Il legno utilizzato per la costruzione del NAET è il castagno ed il larice. Una più attenta analisi dei vari pezzi che conpogono l’imbarcazione e dei nomi ad essi attribuiti, farebbe risalire le prime costruzioni del Naet  al medioevo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.