Palazzo Torri di Corte Franca
Palazzo Torri di Corte Franca soege tra le colline moreniche e i verdeggianti vigneti della Franciacorta si erge maestoso Palazzo Torri, splendida dimora fortificata del Seicento a Corte Franca.
La residenza dei Torri, restaurata da Alessandro Torri che vi risiedeva con la moglie Paolina Calegari Torri fu denominata “Villa di delizie” , in quanto sul finire dell’Ottocento fu sede di uno dei circoli letterari e artistici più attivi del bresciano.
Frequentatori di questo importante cenacolo culturale furono scrittori e poeti come Antonio Fogazzaro, Giovanni Pascoli e Giosuè Carducci, l’editore Zanichelli, lo scultore Trantacoste, i pittori Michetti, Haberman e Lembach, il Vescovo Bonomelli e quasi tutti gli uomini di cultura del tempo.

Nel giardino che circonda la villa si possono ammirare piante plurisecolari come lo splendido cedro del Libano, per riposare poi lo sguardo sulla sconfinata campagna ricca di vigneti che circonda questo antico palazzo ricco di storia e tradizione. I visitatori avranno occasione di percorrere le Sale più importanti del Palazzo. Al pianterreno il Salone affrescato nel Settecento e ornato dai motti della famiglia Torri; la Sala da pranzo ricca di porcellane decorate a mano e la Sala della Musica, dove la famiglia Torri era solita accogliere musicisti e artisti e che tuttora ospita importanti concerti di musica classica. Uno scalone in pietra di sarnico conduce al piano superiore dove si può ammirare un’antica mappa di Napoli e la stanza da letto dove morì il Vescovo Bonomelli, il cui splendido pavimento veneziano appare curiosamente solcato dai passi dei numerosissimi amici e fedeli che accorsero al suo capezzale.
Tutte le stanze sono arredate con estremo gusto con mobili dell’Ottocento e sono disponibili al pubblico per trascorrere un piacevole soggiorno immersi nella storia e nella bellezza della campagna della Franciacorta. Palazzo Torri è ancora oggi centro di attività culturali grazie all’iniziativa dell’Associazione Culturale Cortefranca.