Riserva naturale Valle del freddo
Riserva naturale Valle del freddo
La Valle del freddo è una rarità ambientale che sembra non avere paragoni in Europa. In alta Val Cavallina, a 360 metri di altezza dal mare,subito dopo il laghetto di Gaiano,nel territorio del Comune di Solto Collina, comune della provincia di Bergamo che si può raggiungere da Riva di Solto, località posto sulla costa bergamasca sul lago d’Iseo.
LA Riserva naturale Valle del freddo è una depressione di 600 metri; la particolare struttura del terreno fa sì che in inverno nel sottosuolo si formino dei grossi blocchi di ghiaccio. in estate l’aria passa attraverso questi blocchi e fuoriesce da una serie di buche poste nel fondo della valletta,a temperatura bassissima (2-4 gradi). Il microclima cretosi in questa valletta ha generato una vegetazione adatta a climi montani come la stella alpina, ma non solo , infatti sono state rinvenute 32 specie vegetali caratteristiche del clima alpino, l’Erba dei camosci, il Camedrio alpino e la Piangiucola alpina. Molto diffusi arbusti come i Rododendri, il Pino mugo e il Salice stipolato.
In primavera estese fioriture di Genziana, di Erica, di Timo e di Globularia ricoprono le pendici della Valletta. Salendo ulteriormente fioriscono il Pero corvino e del Biancospino; la rara e splendida Peonia selvatica, più comuni invece il Ciclamino e la Valeriana rossa. Infine, degna di nota, è la Listera ovata, un’orchidea alta 30-60 cm, caratterizzata da piccoli fiori verde-giallognoli.
Per visite di gruppi e altro Contatta SEBYNICA