Sale Marasino

Sale Marasino
E’ tra le più belle località del lago d’Iseo e centro di villeggiatura estivo. Si Sviluppa su un verde anfiteatro ricco di prati e giardini che scendono dolcemente al lago regalando scorci panoramici incantevoli. Numerosi i sentieri escursionistici che raggiungono apprezzabili altezze da cui ammirare il panorama su Montisola.

Il lungolago alberato è ideale per piacevoli passeggiate ammirando interessanti edifici antichi, tra cui la bella Parrocchiale di San Zenone Vescovo che sorge sulla Statale, a pochi metri dal molo dei battelli. La chiesa settecentesca presenta sulla facciata che guarda il lago uno scalone d’accesso con balaustra in marmo. L’interno è ben illuminato dalle finestre della cupola rotonda posta sopra la navata centrale. Ai lati dell’altare in marmo vi sono le statue di San Zenone e San Giacomo.

La chiesa di San Pietro dei Disciplini ( XVI sec.) si trova sulla statale a pochi metri dal lago; la facciata è ad un ordine con portale architravato; all’interno vi sono affreschi del primo cinquecento. Nel centro storico di Marasino si trova la quattrocentesca chiesa di San Antonio Abate ad unica navata con affreschi di notevole valore artistico; il tozzo campanile ha cella campanaria con archi e tetto in tegole.

A Gandizzano si trova la chiesa di Santa Maria della Neve del XVI sec. , il campanile con cella contiene tre campane. L’interno è a unica navata con volta a botte.

A Conche si trova la chiesa di San Giovanni Battista del XVIII sec.; l’interno è a navata unica con abside allungata.

A Maspiano vi è la cinquecentesca chiesa di San Giacomo Apostolo con facciata a capanna e bel portale in botticino; l’interno a una navata.

Questo centro conobbe sicuramente un periodo di floridezza economica notevole, ciò si nota dalle antiche ville e palazzi: la signorile villa Martinengo del ‘500, con accesso sulla Statale Sebina, il cui portale d’ingresso ha un grosso stemma gentilizio, Casa Turla, Casa Tempini, il palazzo dell’Antico albergo Corona del XVI sec. con portico e volta a crociera sostenuto da colonne in pietra di Sarnico.

Sale Marasino è Collegata con Carzano di Montisola ed altre località del lago d’Iseo grazie al servizio pubblico di battelli della società Navigazione lago d’Iseo.

Per conoscere orari dei battelli clicca qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.