Sarnico

Sarnico
E’ la località più a sud del Sebino, laddove il lago si restringe ad imbuto divenendo fiume Oglio.
E’ qui che le due sponde, quella bergamasca e quella bresciana, non distano più di 80 metri e sono collegate da un ponte in ferro costruito la prima volta nel 1888. Nel 1982 i vecchi piloni che lo sostenevano furono sostituiti con quelli attuali in cemento armato.
La prima struttura in legno risale al 1816.
Il Ponte collega Sarnico con Paratico
A Sarnico, molte le manifestazioni culturali durante tutto l’anno organizzate dalla Proloco di Sarnico.
Tra le più famose che richiamo migliaia di visitatori riordiamo il Buskers Festival in luglio, Stella Maris con processione delle barche e fuochi d’artificio nel mese di Luglio, Mercatini di Natale, Pista di pattinaggio sul ghiaccio e moltissimi eventi musicali, sportivi, culturali.

Il centro storico è salotto della vita urbana: la prinicipale via Lantieri mostra colorate vetrine e ristoranti, le piazze ospitano esposizioni d’arte, eventi canori e mercati.

La sera il lungolago di Sarnico, spavaldamente da libero sfogo al mondano passeggio di centinaia di giovani in cerca di ritrovi dove abbandonarsi al ventaglio di passioni e spensieratezze, tipiche di una magica notte d’estate. Di giorno invece, è una soleggiata e ariosa passeggiata con porticciolo turistico e bar dove rinfrescarsi sorseggiando una fresca bevanda o un gustoso gelato.

Bellissime dimore come Villa Faccanoni, Villa Surre, Villa Passeri, presentano facciate con decorazioni liberty sinonimo di opulenza.

E’ affascinante passeggiare per le viuzze del centro storico e addentrarsi in vicoli silenziosi che custodiscono gelosamente tesori di architettura quattrocentesca come la piccola Chiesa di San Paolo, costruita sulle vestigia del Castello dei Marenzi nel 1428 .

Sarnico

Da visitare la Pinacoteca Gianni Bellini, collocata nell’antico palazzo Gervasoni del XV sec. un tempo convento; La pinacoteca nasce dalla donazione di circa 150 opere per la maggior parte quadri, d’epoca compresa tra il 1500 e il 1700

Poco a Monte del centro Storico, in Piazza Redentore si trova la Parrocchiale del ‘700 dedicata a San Martino di Tours, ricca di decorazioni e dipinti tra cui il pregevole quadro che rappresenta “San Martino e l’imperatore Valentiniano”. Adiacente ad essa vi è la chiesetta di San Rocco costruita nel 1630 come luogo di sepoltura.

Percorrendo la strada che conduce in località Fosio si incontra la chiesetta dei “ Morti della Peste” con antichi affreschi. Più avanti, nei pressi della diga, si trova un mulino del seicento.

Interessanti gli affreschi esterni del ‘200 della piccola Chiesa di San Nazario e Rocco di Castione.

Sulla statale che conduce a Predore si trova il Lido Nettuno, un parco alberato con attrezzature sportive e spiaggia per predere il sole, turistico, dal Molo E5 ogni giorno collegameti per Montisola e le altre località del lago. Giorno del Mercato Giovedì.

Alle spalle del centro abitato di Sarnico a circa 400mt quota, in posizione panoramica sul lago, si sviluppa il sentiero Forcella-Molere. Dal Parcheggio delle Poste, in corso Europa, si percorre la via Faletto, per poi proseguire sul sentiero denominato “Percorso della Madonna”. In poco tempo si raggiunge il Bivio della Forcella, il percorso prosegue svoltando a sinistra. Il paesaggio circostante è incantevole e la vegetazione conferisce al luogo la tipica atmosfera mediterranea. Durante il tragitto si incontra la Cappelletta consacrata alla Vergine, la Chiesetta degli Alpini, La Rocca de’ Zucchellis e verso la fine del sentiero la Chiesetta dei Santi Nazario e Rocco.

 

INFORMAZIONI UTILI

MUNICIPIO  via Roma, 54 – 24067 Sarnico (BG)
TEL. 035 924156
Sito ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.