Sports da praticare sul lago d’Iseo
Sports da praticare sul lago d’Iseo
Gli Sports da praticare sul lago d’Iseo sono tanti, infatti, il lago d’Iseo è un vero paradiso per gli amanti degli sport d’acqua, non ci sono limiti per gli appassionati delle forti emozioni. Vela, windsurf, kitesurf, wakeboard, canoa, immersioni ecc.
Per tutti coloro che prediligono invece gli sport sulla terra ferma preparatevi, avete solo da scegliere. Qui non mancano le possibilità per praticare arrampicate, canyoning, montainbike, trekking, equitazione, golf, tennis.
WAKEBOARD
Tra i nuovi sport in voga qui sul lago vogliamo segnalare il WAKEBOARD, che consiste nel farsi trainare da un motoscafo con ai piedi una tavola simile allo snowboard ma più larga e spessa. Sfruttando le onde create dal motoscafo, si possono compiere salti e varie evoluzioni.
KITESURF
E’ uno sport di recente diffusione sul lago d’Iseo. Non essendoci spiagge per la partenza in kite si deve raggiungere in barca la zona antistante di Vello fino all’alto lago. Il vento migliore si alza verso le ore 15,00 ad una intensità di 15 nodi. Più adatte in queste condizioni sono le tavolle da freesstyle e vele di grande misura.
WINDSURF
I punto migliori per praticare questo sport è l’alto lago. Particolarmente indicate le zone di Marone , Pisogne. Lovere, Castro, Riva di Solto. Gli orari indicati sono dall’alba alle ore 10,00, orario più indicato per i principianti, e dalle 13,00 alle 16,00la. E’ importante non sottovalutare le condizioni del tempo che talvolta possono essere pericolose anche per più esperti.
VELA
Tra gli sport d’acqua è il più praticato. Tra le associazioni veliche più importanti del lago l’ANS di Sulzano, AVAS di Lovere, il circolo velico di Sarnico. Presso queste sedi è possibile frequentare corsi di vari livelli.
IMMERSIONI
La conformazione del lago d’Iseo è molto varia e offre vari spunti per le immersioni di qualsiasi livello. Le pareti di PUNTA CORNO con i loro gradoni pieni di storia tastabile con la vista di numerosi reperti oppure le vecchie cave di PILZONE con le sue franate e pareti lisce che scendono dolcemente, poi ancora LA STRADA ROMANA che si stacca dall’isola di S.PAOLO verso MONTE ISOLA. il MOTORE DI AEREO, il CIMITERO DELLE MACCHINE, il relitto della CHIATTA, le pareti dell’ISOLA di LORETO, la SECCA delle ANGUILLE ed altre immersioni che potrai fare con noi.