Tinca al forno con polenta
Tinca al forno con polenta
Oggi “La tinca al forno con polenta” è il piatto tipico di Clusane d’Iseo, un borgo di pescatori sulla costa bresciana del lago. Furono infatti pescatori di un tempo ad inventare quest’antica ricetta dovendosi accontentare di un pesce che nessuno voleva. Oggi a Clusane ci sono molto ristoranti e una coopertativa di pescatori dove comprare il pesce di lago. Ogni anno, a metà luglio si festeggia la settimana della tinca, tutti i ristoranti di Clusane propongono l’antica ricetta della la tinca ripiena di formaggio e spezie cotta al forno in pirofile di terracotta.
Ingredienti per 4 persone:
4 tinche di almeno 300 gr.
300 gr. di Grana Padano 24 mesi
300 gr. di pangrattato
prezzemolo
alloro
droghe alimentari (cannella, noce moscata, pepe e chiodi di garofano)
olio extravergine di oliva DOP del Sebino
300 gr. di burro (oggi quantità inferiori)
sale qb
Preparazione:
Aprire le tinche sulla schiena e pulirle. Mescolare il pangrattato con il Grana Padano e insaporire il ripieno con un pizzico di droghe e sale; distribuirlo all’interno dei pesci e passarne un po’ anche all’esterno.
In una teglia di terracotta mettere quattro fiocchetto di burro, l’olio, una presina di “droghe”, mettere sul fondo qualche foglia di alloro e olio fino a coprire l’intera superficie. Quindi posare le tinche, passate in precedenza esternamente nello stesso ripieno, e aggiungere un mestolo d’acqua e cuocere in forno con il ripieno asciutto a 180°C per circa 60 minuti.
Servire con polenta soda e fumante, cotta a lungo in un paiolo di rame e tagliata a filo.
(Fonte Brescia a tavola)