Valle Camonica una delle vallate più estese della lombardia

Valle Camonica una delle vallate più estese della lombardia
Interessante è la Valle Camonica, un territorio lungo 90 chilometri che va dal Passo del Tonale al Corna Trentapassi, nei territorio di Pisogne. Racchiusa tra elevate montagne che talvolta superano i 3000 metri.

Questa vallata, da sempre attira turisti amanti degli sports invernali ed appassionati di storia.

La Valle Camonica , vallata delle Alpi Retiche percorsa dal fiume Oglio: si forma al passo di Gavia e si allunga fra le Alpi Orobie a ovest e l’Adamello a est. Comunica con la valle del Noce attraverso il passo del Tonale e con la Valtellina attraverso il passo dell’Aprica. Comprende due parchi naturali quello dello Stelvio e il parchi dell’Adamello. Tre le stazioni per gli sport invernali, Monte Campione, Tonale e Ponte di legno. Più piccola la stazione di Borno, negli ultimi anni gli impianti di risalita sono stati potenziati. I boschi e i pascoli lasciano il posto, scendendo da Edolo e Breno fino al lago d’Iseo, alle colture di uva, frutta, cereali. Di grande valore sono le incisioni rupestri dell’Età del Bronzo nel territorio dei comuni di Capo di Ponte, Nardo e Cimbergo. Sono rappresentati animali, armi, capanne, palafitte, figure umane e segni simbolici.

Valle Camonica

Raggiungere una delle tante località che ricadono nel territorio della Valle Camonica è facile, in treno è possibile ammirare la vallata viaggiando sui treni della ferrovia regionale Brescia – Iseo – Edolo.

In auto da Lovere o Pisogne percorrendo la Strada Statale 42.
da Sondrio e Valtellina in località Tresenda deviazione a destra per Aprica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.