Zone
Zone – Lago d’Iseo
La notorietà di Zone è dovuta alla presenza, in località Cislano, di enormi guglie di terra che sostengono grossi massi. Le Piramidi di terra o di erosione sono il risultato di un raro fenomeno naturale che vanta pochi esempi al mondo. Alla conca delle piramidi ci si arriva percorrendo, da Marone, una strada in salita con numerosi tornanti. Arrivati alla chiesa di San Giorgio in Cislano, si deve percorrere un sentiero di circa 500 metri, poi, due piazzole con panchine per la sosta da cui ammirare l’incomparabile scenario delle “Piramidi di Terra” .
In questo luogo straordinario, merita un attento sguardo la chiesetta di San Giorgio, Parrocchiale di Zone fino al XVI sec.. Fu costruita nel XV secolo, sulla parete laterale esterna ci sono degli affreschi del 1400 tra cui San Giorgio che uccide il drago. Proseguendo in direzione Zone, dopo 500 metri circa, sulla destra, alla sommità di una rampa, si trova la Chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano del XV secolo. La facciata, molto simile a quella dell’eremo di San Pietro in Marone, presenta un pronao con volta a crociera. L’interno a navata unica conserva affreschi e le statue lignee dei Santi Ippolito e Cassiano. Il portale è in pietra di Sarnico. Arrivati nel pittoresco centro di Zone, adagiato su un verde altipiano circondato da boschi, notiamo belle case del seicento e caratteristici vicoli. Nella Piazza Giuseppe Almici La settecentesca Chiesetta dedicata alla Beata Vergine di Lourdes a pianta ottagonale. Sulla stessa Piazza si trova la Parrocchiale San Giovanni Battista del XVII sec. L’ingresso laterale è preceduto da un pronao con volta a crociera. L’interno ricco di decorazioni è ad unica navata; l’altare in marmo policromo.
Tappa obbligatoria per i visitatori sul lago d’ Iseo, lo spettacolo è unico e vanta pochi esempi al mondo. In località Cislano di Zone, raggiungibile da Marone, l’azione corrosiva dell’ acqua a contatto col terreno morenico della montagna, ha modellato questo territorio creando delle piramidi sulle cui sommità sono poggiati grossi massi che fungono da cappello protettivo per il terreno sottostante. La vita delle piramidi è legata al cappello protettivo, quando esso si stacca, la piramide di terra lentamente subisce un abbassamento dovuto all’ azione erosiva dell’acqua. Un sentiero, che parte dalla chiesetta di San Giorgio, ci conduce al belvedere da dove ammirare l’incomparabile s