Lago d’Iseo
Il lago d’Iseo o Sebino si trova in Lombardia, tra la provincia di Brescia da cui dista 30 chilometri e la provincia di Bergamo da cui dista 25 chilometri.
Il perimetro è di circa 60 chilometri e comprende 12 comuni costieri.
Si trova 182 metri sul livello del mare.
La massima profondità raggiunge i 250 metri.
Principale immissario ed emisserario è il fiume Oglio.
Al centro del lago si trova Montisola, l’isola lacustre più grande d’Europa.
Altre due isole più piccole le fanno da vallette: a nord l’isola di Loreto, a sud l’isola di San Paolo.
Parte del territorio del basso lago bresciano fa parte del territorio della Franciacorta, nota per la produzione dell’omonimo vino.
Il periodo migliore per visitare il lago è la primavera o l’estate.
Grazie alle giornate più lunghe potrete visitare bellissimi borghi medievali, o riserve nauralistiche come la Riserva delle Torbiere a Iseo, la Valle del freddo o la Riserva delle piramidi di terra a Zone, dove apprezzere la natura primiginenia di questo incantevole luogo.
Affascinanti i borghi medioevali con testimonianze antiche: Castelli, Torri, Chiese, musei e tanto altro ancora.
Scoprirete il gusto voluttuoso della cucina tradizionale , capace di cambiare le sorti della giornata: i famosi Casoncelli alla Bresciana conditi con burro fuso e salvia, la Tinca al forno con polenta festeggiata ogni anno nel mese di luglio a Clusane d’Iseo, i filetti di Persico dorato, il Coregone alla griglia ed altre leccornie.
Il tutto accompagnato da nobili note di vino Franciacorta.
Sul lago d’Iseo non mancano svaghi all’aria aperta e la possibilità di praticare sport acquatici.
Soprattutto nel periodo estivo vengono organizzati moltissimi eventi in tutti comuni del lago.
E durante le feste natalizie i centri storici sono ravvivati dalla magica atmosfera dei mercatini di Natale.
Il lago d’Iseo è questo e tanto altro ancora.